La rimappatura del motore è una tecnica di ottimizzazione che interviene sul software della centralina per esaltare le prestazioni del veicolo senza cambiare alcun componente meccanico dell’automobile, almeno per quanto riguarda lo Stage 1 e lo Stage 2. La rimappatura della centralina e la conseguente ricalibrazione dei parametri consistono nella sostituzione delle impostazioni predefinite al fine di ottenere migliori prestazioni della vettura. Il processo è di tipo informatico perché si interviene ricalibrando le mappe e aggiornando il software limitato della casa madre. Questi limiti hanno due cause principali; il primo motivo è attribuibile puramente a una strategia di vendita. Infatti, è noto che tutte le case automobilistiche, per aumentare l'offerta in termini di motorizzazione, hanno nel proprio listino 2-3 motori ma con decine di varianti in termini di CV/Kw . Un altro motivo che porta i motori ad avere molto margine risiede nella logica di depotenziare motori ingegnerizzati da anni per abbattere i valori degli inquinanti e rientrare nelle nuove norme antinquinamento, senza sviluppare e ingegnerizzare nuovi motori da zero. Il processo di rimappatura mira quindi a migliorare la risposta del motore, aumentando la potenza e l'erogazione sfruttando proprio quel margine non utilizzato .